“PON…IAMO LE COMPETENZE AL CENTRO” – Relazione finale

PREMESSA
Gli interventi PON sono un’occasione di arricchimento per la scuola, un’opportunità di miglioramento delle situazioni di apprendimento degli studenti che hanno bisogno di una scuola che accolga e faccia crescere le loro curiosità, favorisca lo sviluppo originale delle personalità e delle attitudini, dia strumenti di comprensione e di interazione positiva con la realtà. Il nostro Istituto, alla luce di quanto appena detto e tenendo conto degli elementi di criticità e di positività emersi dal RAV, ha ipotizzato un percorso volto a promuovere il successo formativo degli alunni, l’inclusione e le pari opportunità, riconoscendone i bisogni e gli interessi, valorizzandone, le risorse intellettuali, relazionali ed operative. Gli alunni, dunque, attraverso l’attivazione di 4 moduli di seguito riportati in tabella, hanno potuto potenziare le competenze di base grazie a metodologie didattiche costruttive, innovative ed accattivanti, hanno espresso le loro potenzialità, arricchendo altresì l’autostima, i rapporti interpersonali e comportamentali, nell’ottica di una sana e consapevole convivenza civile.
TITOLO MODULO | ORE | ESPERTO | TUTOR | NUMERO INIZIALE ALUNNI | NUMERO FINALE ALUNNI |
V.I.R | 60 | Tizzano Anna | Paparo Anna- Errichiello Gelsomina |
25 |
24 |
CLICK ON THE ENGLISH WORLD | 60 | Mac Call Joelle | De Vito Gianfranca |
26 |
21
|
GIOCHIAMO CON I NUMERI | 30 | Lombardo Claudio | Gifuni Amalia |
25 |
25 |
MATEMATICA AL PC | 30 | Luise Rosamaria | Schettino Lucia |
25 |
20 |
Tutti i moduli, che hanno fin da subito suscitato interesse e curiosità da parte degli alunni, sono risultati innovativi nelle metodologie di insegnamento e nelle attività didattiche proposte. L’approccio metodologico, data l’età dei discenti, si è basato principalmente su un approccio partecipativo e sulla didattica laboratoriale finalizzato alla promozione dell’apprendimento situato in gruppo, alla condivisione ed alla comunicazione; inoltre, l’ottimo rapporto che si è instaurato tra tutti gli “attori” coinvolti ha contribuito alla creazione di un sereno ed efficace ambiente di apprendimento. La finalità principale, come si è già avuto modo di dire, è stata quella di aver fatto sentire gli alunni protagonisti ma anche fruitori di una iniziativa progettata e realizzata esclusivamente per loro.
Tutti i moduli del progetto si sono svolti in orario pomeridiano e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto interno e/o esterno, entrambi scelti dal gruppo operativo, sulla base delle domande presentate e secondo i criteri stabiliti dalle tabelle di valutazione allegate al Bando.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
I processi di monitoraggio e valutazione sono stati improntati nell’ottica di una valutazione partecipata, condivisa, chiara ed imparziale con tutti gli attori del PON (discenti, tutor ed esperti), dato che essi rappresentano il principale strumento a disposizione delle istituzioni scolastiche per verificare il conseguimento degli obiettivi di progetto e porre in essere ogni possibile intervento nella direzione del miglioramento dei risultati. Pertanto, l’azione di monitoraggio e valutazione dell’intero progetto è avvenuta secondo le seguenti modalità:
- Osservazione ex ante attività formative volta a rilevare l’atteggiamento e la percezione rispetto alla scuola ed alle attività proposte, le attese rispetto al progetto e le effettive competenze possedute dagli alunni al fine di calibrare al meglio e personalizzare gli interventi;
- Osservazione diretta delle attività in itinere, per verificare la corrispondenza tra gli obiettivi fissati e quelli raggiunti allo scopo di effettuare, nel caso ci fossero significativi scostamenti, rimodulazioni e aggiustamenti;
- Osservazione finale e somministrazione di questionari, per verificare e valutare la customer satisfaction (rispetto delle aspettative, punti di forza e di debolezza …), le ricadute in termini di competenze acquisite dagli alunni, il clima relazionale fra parti e non;
- Documentazione del lavoro svolto riguardo all’attività di monitoraggio e valutazione dei singoli interventi formativi attraverso report e/o grafici che saranno resi pubblici e consultabili all’interno dell’Istituto, ai fini della circolazione dei risultati e della loro tesaurizzazione in vista di una eventuale nuova progettazione.
CONSIDERAZIONI FINALI
Da quanto finora esposto, si possono trarre delle conclusioni in merito alla valenza e all’efficacia dei progetti PON. È possibile, infatti, affermare con dati oggettivi e riscontrabili, che questa esperienza ha fornito a tutti gli attori un input motivazionale positivo, tale da far auspicare un interesse, altrettanto positivo e duraturo, verso l’apprendimento e, soprattutto, questa esperienza ha fornito ai ragazzi ed alle famiglie l’opportunità di conoscere una scuola capace di accogliere e accrescere le loro curiosità e facilitare lo sviluppo delle loro attitudini. Dalle verifiche effettuate, dalla costanza e dall’entusiasmo mostrati dagli alunni, dai risultati del gradimento intermedio e finale, si evince che tutte le azioni hanno raggiunto risultati soddisfacenti.
SPUNTI DI RIFLESSIONE
I punti di forza del progetto hanno riguardato essenzialmente:
- l’interazione allievo/ docente strutturata in modo diverso rispetto alla lezione tradizionale (lavori di gruppo, brainstorming, cooperative learning …)
- la percezione della spendibilità delle conoscenze, abilità e competenze acquisite.
- gli esiti positivi dell’azione formativa strutturata attraverso strategie e modalità di intervento diversificati.
I punti di criticità si riferiscono, soprattutto, a:
- tempi di realizzazione dei moduli
I risultati analizzati hanno evidenziato una distribuzione del tempo dedicato alle attività non soddisfacente.
- risorse materiali
I risultati analizzati hanno evidenziato che le risorse materiali messe a disposizione dalla scuola sono abbastanza idonee.
ANALISI GRAFICA DEI DATI RELATIVI A-VIR (1)
ANALISI GRAFICA DEI DATI RELATIVI A CLICK ON THE ENGLISH WORLD–
ANALISI GRAFICA DEI DATI RELATIVI A GIOCHIAMO CON I NUMERI–
ANALISI GRAFICA DEI DATI RELATIVI A MATEMATICA AL PC–
ANALISI GRAFICA DEI DATI RELATIVI A INIZIALE TUTOR-FINALE TUTOR-FINALE ESPERTO–
Ufficio Relazioni con il Pubblico
COD. MECC. NAIC8HK00D
E-MAIL: naic8hk00d@istruzione.it
PEC: naic8hk00d@pec.istruzione.it
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito